Il caldo e i bambini

Il caldo e i bambini     Quando le temperature salgono, in particolare se vi è un elevato tasso di umidità, il nostro organismo viene messo a dura prova. I bambini, in particolar modo i più piccoli, sono ancora più vulnerabili. Quindi nei periodi di caldo intenso è bene seguire alcuni semplici consigli: Mantenere freschi...
Leggi tutto

Calendario dei Bilanci di Salute

Cosa sono i Bilanci di SaluteI Bilanci di Salute sono visite filtro, eseguite in particolari momenti della crescita del bambino, che permettono interventi di educazione sanitaria e promozione della salute nelle diverse epoche di vita del bambino e della famiglia, rinforzano la collaborazione tra Pediatra e Genitori per la crescita armonica e serena del bambino...
Leggi tutto

Vaccinare gli adolescenti

VACCINO ANTI-COVID19 IN ADOLESCENZA   Come pediatri di Famiglia sosteniamo il vaccino anti-Covid negli adolescenti perché fare il possibile per contrastare la diffusione di SARS-CoV-2 e uscire da questa pandemia è un diritto e un dovere di tutti. PROTEZIONE La SARS CoV2 raramente si manifesta in forma grave e/o lascia sequele nei bambini e ragazzi,...
Leggi tutto

Okkio alla salute (risultati dell’indagine 2019 Regione Emilia Romagna)

Okkio alla salute (risultati dell’indagine 2019 Regione Emilia Romagna) OKkio alla SALUTE: risultati dell’indagine 2019 Regione Emilia Romagna è un sistema di sorveglianza nazionale promosso e finanziato dal Ministero della Salute/CCM e coordinato dal CNaPPS Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con tutte le Regioni e il Ministero dell’Istruzione. Raccoglie informazioni sugli stili di vita...
Leggi tutto

Nati per Leggere in Ambulatorio

L’ambulatorio “Il Piccolo Principe” sostiene il progetto Nati per Leggere perché “ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo”. L’obiettivo è promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa fra i sei mesi e...
Leggi tutto

COVID-19, malattia di Kawasaki e sindrome infiammatoria acuta, bambini sorvegliati speciali

COVID-19, malattia di Kawasaki e sindrome infiammatoria acuta, bambini sorvegliati speciali ISS, 25 maggio 2020 – Sulla base delle evidenze scientifiche disponibili ad oggi non è dimostrato che i pazienti pediatrici che in passato hanno avuto diagnosi di malattia di Kawasaki siano esposti ad un rischio maggiore rispetto agli altri bambini di contrarre SARS-CoV-2, né di presentare una...
Leggi tutto